Venerdì 25 Aprile 2025 - 09:39

Congedi malattia figlio

Documenti

Documenti / Congedi malattia figlio
Documenti - Congedi malattia figlio

19 Settembre 2014

Disciplina

Al fine di tutelare le esigenze della maternità /paternità  e della cura dei figli, il Legislatore ha inteso garantire ad entrambi i genitori, in caso di malattia dei figli, il diritto di astenersi dal lavoro. Ai sensi della normativa vigente, entrambi i genitori, ma alternativamente, possono astenersi dal lavoro:

1. per periodi corrispondenti alla durata della malattia di ciascun figlio, per i figli di età  inferiore a 3 anni (art. 47 T.U., comma 1) ; e

2. nel limite di 5 giorni lavorativi all’anno (per ciascun genitore), per i figli di età  compresa tra i 3 e gli 8 anni 🙁art. 47 T.U., comma 2).

I periodi di congedo per malattia del figlio non sono retribuiti, ma sono computati nell’anzianità  di servizio, con esclusione degli effetti relativi alle ferie e alla tredicesima mensilità  o alla gratifica natalizia (art. 48 T.U., comma 1).

Il congedo per malattia del figlio spetta anche per le adozioni e gli affidamenti. Più precisamente, i genitori adottivi ed affidatari possono astenersi dal lavoro, alternativamente (art. 50 T.U., comma 1):

1. per periodi corrispondenti alla durata della malattia di ciascun figlio adottato o in affido, fino al compimento dei 6 anni di età  (art. 50 T.U., comma 2); e
2. nel limite di 5 giorni lavorativi all’anno (per ciascun genitore), per i figli adottati o in affido dal 6° anno fino al compimento dell’8° anno di età  (art. 50 T.U., comma 3). In caso di adozione o affidamento di un minore di età  compresa fra i 6 ed i 12 anni, il congedo per malattia del bambino pari a 5 giorni all’anno può essere fruito nei primi 3 anni dall’ingresso del minore nel nucleo familiare.

La fruizione di tali permessi durante il congedo parentale può sospenderne il godimento, consentendo così la sostituzione del titolo dell’assenza. Non vi è, infatti, alcun divieto di cumulo tra i due istituti (Risp. Interpello Min. Lav. 25-3004/2006).
Ai fini della fruizione del congedo da parte del genitore, la certificazione della malattia del figlio è inviata per via telematica direttamente dal medico curante (
art. 47 T.U., comma 3), ed apposita dichiarazione attestante che l’altro genitore non sia in congedo negli stessi giorni per il medesimo motivo. Infine, la malattia del bambino, che dia luogo a ricovero ospedaliero, interrompe il decorso delle ferie in godimento, su richiesta del genitore (art. 47 T.U., comma 4).

Precisazioni

La nozione di malattia del bambino non coincide con quella di malattia del lavoratore, in quanto comprende non solo la fase patologica vera e propria, ma anche quella successiva di convalescenza (Cass. 2953/1997). Pertanto, né l’INPS, né la DPL sono tenuti ad effettuare controlli sull’effettivo stato di malattia del bambino.

Login

Effettua il login con le tue credenziali per accedere a tutti i contenuti pubblicati sul sito.
Hai dimenticato la password?

Newsletter

Inserisci i tuoi dati per iscriverti alla newsletter di FIT-CISL.

Chi siamo e cosa facciamo dei tuoi dati personali? Il Titolare del trattamento e' FIT CISL, con sede in Via Antonio Musa, 4, 00161 Roma (RM), tutela la riservatezza dei tuoi dati personali e garantisce ad essi la protezione necessaria da ogni evento che possa metterli a rischio di violazione. Il Titolare ha nominato un Data Protection Officer (DPO) che puoi contattare se hai domande sulle policy e le prassi adottate. I dati di contatto del responsabile della protezione dei dati sono i seguenti: Protection Trade S.r.l. via G. Morandi 22 Itri 04022 Itri (LT), mail dpo_fitcisl@protectiontrade.it