Mercoledì 05 Febbraio 2025 - 09:41

Prosegue il confronto per il rinnovo del Ccnl Mobilità attività ferroviarie e del contratto aziendale Fs

Documenti

Documenti / Prosegue il confronto per il rinnovo del Ccnl Mobilità attività ferroviarie e del contratto aziendale Fs
Documenti - Prosegue il confronto per il rinnovo del Ccnl Mobilità attività ferroviarie e del contratto aziendale Fs

31 Gennaio 2025

Nella giornata di giovedì 30 gennaio, si è svolto un ulteriore giro di confronto tra AGENS, Trenitalia e le Segreterie Nazionali in tema di rinnovo del CCNL AF e del Contratto di Gruppo FS.
L’incontro è stato un momento di prosecuzione delle tematiche che riguardano le richieste normative del personale mobile di Trenitalia. Presenti anche le tre linee di Business che hanno raffigurato lo scenario industriale attuale e quelli possibili, in un contesto di apertura dei mercati con nuovi player nazionali ed internazionali (con conseguente rimodulazione dell’offerta commerciale per non saturare la rete) e di gare (sia nel trasporto regionale che IC), ricordando, a tal proposito, i vincoli in materia di costi (parametri stabiliti dalle normative dell’ART) per rimanere competitivi.
La discussione è quindi nuovamente tornata a focalizzarsi sull’orario di lavoro con l’obiettivo da parte del sindacato di apportare miglioramenti soprattutto dal lato normativo per favorire la conciliazione vita-lavoro, nel solco dei principi stabiliti nell’Accordo del 1° agosto 2023. Le garanzie fornite aziendalmente su un’apertura al confronto a 360 gradi per trovare un accordo che vada in direzione del miglioramento della normativa specifica attuale, contemperando le esigenze di ambo le parti, ora devono trovare concretezza secondo quanto richiesto nella piattaforma contrattuale e nelle numerose trattative precontrattuali.
Per tali ragioni, il Sindacato ha ribadito che per arrivare ad una chiusura della trattativa, oltre a porre le basi per una rivisitazione efficace ed esigibile nell’attuale sistema di gestione dei servizi, è indispensabile traguardare, in tutte le Direzioni di Business, un miglioramento delle norme sull’orario di lavoro che si traduca effettivamente in un alleggerimento dei turni del personale mobile.
L’ obiettivo di velocizzare il rinnovo chiaramente deve consentire sia di migliorare alcuni istituti contrattuali che attuare un recupero economico e di equilibrio vita-lavoro.
Da parte sindacale abbiamo nuovamente ribadito i concetti della piattaforma , per noi imprescindibili. Ciò per arrivare ad un miglioramento della normativa di lavoro, da attuare anche attraverso una reale ed equa distribuzione, tra il personale, del carico di lavoro e di riposo nei turni, oltreché ad un intervento su istituti specifici dell’orario di lavoro del personale mobile. È necessario ripensare il modello IVU, adeguandolo ai tempi e alle richieste di macchinisti e capitreno delle diverse Direzioni di Business, introducendo quindi una sostanziale ciclicità del fattore lavoro e dei riposi. Riducendo la gravosità della turnistica e dei singoli turni, migliorando i riposi (giornalieri e settimanali). Mantenendo salde le conquiste normative nate nel tempo per limitare la discrezionalità gestionale aziendale. Una soluzione che vada anche a dare il giusto respiro alle trattative territoriali e possa sanare criticità indirette, quale quella della gestione ferie.
Per dare tempo ad un approfondimento sulla migliore strada da percorrere per raggiungere tali obiettivi nel breve periodo e per verificare se vi saranno le condizioni per un avvicinamento volto a definire gli istituti da modificare e l’impatto sugli stessi, la riunione è stata aggiornata al 05 febbraio per un ampliamento della discussione anche sugli altri capitoli del contratto aziendale di Gruppo FS.
Ad oggi, questo appare l’unico percorso percorribile per sbloccare una trattativa che è ferma da mesi. Le Segreterie Nazionali auspicano un’accelerazione del negoziato, affinché vengano fornite risposte positive alle legittime rivendicazioni sindacali. Diversamente, il rischio di un nuovo stallo potrebbe compromettere il proseguimento del negoziato.
Roma, 31 gennaio 2025
Le Segreterie Nazionali

Login

Effettua il login con le tue credenziali per accedere a tutti i contenuti pubblicati sul sito.
Hai dimenticato la password?

Newsletter

Inserisci i tuoi dati per iscriverti alla newsletter di FIT-CISL.

Chi siamo e cosa facciamo dei tuoi dati personali? Il Titolare del trattamento e' FIT CISL, con sede in Via Antonio Musa, 4, 00161 Roma (RM), tutela la riservatezza dei tuoi dati personali e garantisce ad essi la protezione necessaria da ogni evento che possa metterli a rischio di violazione. Il Titolare ha nominato un Data Protection Officer (DPO) che puoi contattare se hai domande sulle policy e le prassi adottate. I dati di contatto del responsabile della protezione dei dati sono i seguenti: Protection Trade S.r.l. via G. Morandi 22 Itri 04022 Itri (LT), mail dpo_fitcisl@protectiontrade.it