14 Febbraio 2025
Nella giornata di ieri si è tenuto l’incontro programmato con FS Technology.
La società ha fatto un primo sommario resoconto sull’attività del 2024, in attesa dell’approvazione del bilancio. Il 2024 ha registrato una tendenza positiva, con volumi di attività e ricavi in crescita, trend che dovrebbe migliorare nel corso di quest’anno. Sono state concretizzate 58 assunzioni a cui vanno aggiunti 5 apporti provenienti da altre società del Gruppo. Potenziate le azioni di formazione, con una media di 5,5 gg/uomo e attivate una serie di iniziative finalizzate al coinvolgimento del personale, con l’avvio di gruppi di lavoro tematici. Tali dati positivi sono, a detta della società, anche merito della nuova organizzazione, che ha determinato una maggiore centralità di FST nell’ambito dell’ICT di Gruppo. Inoltre la stessa ha preannunciato l’emanazione di una duplice DOr, sia di FS sia di FST, per completare il processo riorganizzativo avviato.
Da parte sindacale seppur valutando positivamente gli aspetti evidenziati, abbiamo richiesto un prossimo incontro sul piano industriale, per conoscere le azioni in termini di sviluppo di attività, di qualità, di vicinanza al cliente, supportate da assunzioni, tenendo conto anche dello strumento del Job Posting, per non perdere il presidio di alcuni territori. Abbiamo rappresentato un clima di preoccupazione presente tra il personale, influenzato anche da voci di scorporo di attività e su cui vi è la necessità di fare estrema
chiarezza, nonché di mantenere la centralità del tavolo sindacale attivandolo preventivamente nel caso di sviluppi organizzativi. In attesa del confronto sul piano industriale è stato richiesto un aggiornamento sulle sedi e sul consorzio Sagitta oltre ad aver segnalato alcune problematiche relative allo strumento dello smart working su cui va fatto uno specifico focus.
La società sulle attività future ha preannunciato che la priorità sarà data all’aggiornamento di diversi sistemi informatici di Gruppo, che sono oramai obsolescenti, non quanto sotto l’aspetto tecnico ma necessitano di un adeguamento alle nuove esigenze operative e commerciali. Rispetto a tali importanti impegni sono previsti ulteriori ingressi di personale che interesseranno anche le sedi periferiche, sedi che a Milano e Firenze sono in procinto di rientrare in locali di proprietà di FS. Sul tema di cessioni di attività è
stato comunicato che sono in corso valutazioni che riguardano il settore Cyber e il processo degli acquisti per una loro allocazione presso altre società di scopo del Gruppo.
Sul consorzio Sagitta, costituito dal Gruppo FS e da Almaviva, con un ruolo importante assegnato a FST, la società ha riferito che si rivolge al mercato internazionale, con specifiche soluzioni nel settore dei trasporti e della logistica e non prevede conferimento di asset. Per quanto riguarda il clima aziendale FST ripromette di mettere in atto tutte le azioni opportune agendo anche sulla leva del coinvolgimento e di una comunicazione più chiara.
La società ha confermato la disponibilità al confronto sia sul piano industriale, sia sui temi evidenziati, anticipando un prossimo incontro anche con le RSU.
Roma 14 febbraio 2025
La Segreteria Nazionale