Venerdì 28 Giugno 2024 - 18:24

25 giugno,Giornata Mondiale del Marittimo. Focus sulla sicurezza

Documenti

Documenti / 25 giugno,Giornata Mondiale del Marittimo. Focus sulla sicurezza
Documenti - 25 giugno,Giornata Mondiale del Marittimo. Focus sulla sicurezza

25 Giugno 2024

Oggi 25 Giugno si celebra la giornata mondiale del marittimo, “Day of the Seafarer” promossa dall’International Maritime Organization (IMO), per riconoscere il contributo che i marittimi danno alla nostra vita quotidiana. La campagna IMO per il 2024 è incentrata sulla sicurezza ed esaminerà il contributo dei marittimi nel rendere il settore un luogo di lavoro più sicuro.

La Giornata del Marittimo (25 giugno) è stata istituita in una risoluzione approvata dalla Conferenza Diplomatica di Manila del 2010 per adottare la Convenzione STCW rivista. Il suo scopo dichiarato è quello di riconoscere il contributo unico apportato dai marittimi di tutto il mondo al commercio marittimo internazionale, all’economia mondiale e alla società civile nel suo complesso.

Con questa giornata si auspica che la collettività diventi più consapevole sul ruolo che questi lavoratori svolgono nella loro vita e del motivo per cui sono fondamentali nel determinare la prosperità dell’economia mondiale.

La campagna Safety TipsAtSea

#SafetyTipsAtSea è il nuovo hashtag per la campagna 2024. Anche la Fit-Cisl, come ogni anno aderisce a questa iniziativa per tributare, attraverso questo appello globale, la nostra riconoscenza alla categoria e al lavoro svolto.

Il tema della sicurezza e salute sulle navi rimane fondamentale per migliorare le condizioni di lavoro e di vita dei lavoratori marittimi e rimane al centro delle relazioni tra le organizzazioni sindacali e le associazioni armatoriali, al fine di promuovere una concreta cultura della sicurezza in un rapporto dialettico e di rappresentanza sociale tangibile e nel rispetto delle norme vigenti che, per alcuni aspetti, necessitano di un’attenta modernizzazione, in ottica di semplificazione e armonizzazione con le norme internazionali.
In una visione generale bisogna continuare a interagire attraverso quella azione forte e condivisa già messa in campo da tempo, per continuare nel percorso di raggiungimento dell’obiettivo di azzerare gli incidenti sul lavoro sia a bordo che a terra intensificando le procedure preventive e coinvolgendo tutti gli stakeholders con un’adeguata organizzazione del lavoro, attraverso l’utilizzo delle buone pratiche conosciute nel settore, nonché con una continua attività di analisi sulle attività di sorveglianza e monitoraggio delle malattie professionali e degli infortuni.

Login

Effettua il login con le tue credenziali per accedere a tutti i contenuti pubblicati sul sito.
Hai dimenticato la password?

Newsletter

Inserisci i tuoi dati per iscriverti alla newsletter di FIT-CISL.

Chi siamo e cosa facciamo dei tuoi dati personali? Il Titolare del trattamento e' FIT CISL, con sede in Via Antonio Musa, 4, 00161 Roma (RM), tutela la riservatezza dei tuoi dati personali e garantisce ad essi la protezione necessaria da ogni evento che possa metterli a rischio di violazione. Il Titolare ha nominato un Data Protection Officer (DPO) che puoi contattare se hai domande sulle policy e le prassi adottate. I dati di contatto del responsabile della protezione dei dati sono i seguenti: Protection Trade S.r.l. via G. Morandi 22 Itri 04022 Itri (LT), mail dpo_fitcisl@protectiontrade.it