Giovedì 24 Aprile 2025 - 03:56

Banca ore

Documenti

Documenti / Banca ore
Documenti - Banca ore

3 Luglio 2014

La Banca delle ore: il quadro normativo di riferimento

La banca delle ore èun istituto contrattuale che consiste nell’accantonamento, su di un conto individuale, di un numero di ore prestate in più oltre l’orario normale, la cui entità  è definita dalla contrattazione collettiva. Nel corso dell’anno, il singolo lavoratore potrà  optare, in alternativa alla remunerazione come ore di lavoro straordinario, per l’accantonamento delle stesse in una speciale “banca delle ore” e potrà  attingere dal suddetto conto per godere di riposi compensativi secondo le modalità  previste dalla contrattazione collettiva (Circolare INPS n. 39/2000).

L’istituto della banca ore consente di smonetizzare il lavoro straordinario, permettendo al lavoratore di cumulare un monte ore di permessi dal quale attingere per fruire, secondo le previsioni contrattuali, di riposi supplementari da collocare temporalmente a sua scelta per attività  personali o familiari.

Pertanto, il suo scopo è quello di gestire la flessibilità  individuale dell’orario di lavoro e di monetizzare le ore effettuate oltre l’orario normale solo in via residuale.
L’utilizzo di questo strumento è rimesso alla libera scelta del lavoratore. Possono accedere alla banca ore i dipendenti con contratto di lavoro a tempo indeterminato, mentre i dipendenti con contratto di lavoro a tempo determinato possono accedervi solo se previsto dalla contrattazione. L’incompatibilità  dell’istituto della banca delle ore con il contratto a tempo determinato non è, pertanto, assoluta e l’inserimento dei lavoratori con contratto di lavoro a tempo determinato nell’istituto della banca delle ore non è precluso quando l’impianto contrattualistico sia tale da consentirlo (
Circolare INPS n. 95/2000). Se i riposi compensativi, per espressa previsione contrattuale, per impossibilità  sopravvenuta (ad es. in caso di cessazione del rapporto) o per scelta del lavoratore, non possono essere goduti, le ore non recuperate vengono monetizzate con le modalità  previste per la retribuzione del lavoro straordinario.

Il bilancio delle ore viene solitamente effettuato su base annuale, ma può essere preso come periodo di riferimento anche un intervallo di tempo inferiore (ad esempio su base trimestrale).

Allegati

Scarica il Documento

Login

Effettua il login con le tue credenziali per accedere a tutti i contenuti pubblicati sul sito.
Hai dimenticato la password?

Newsletter

Inserisci i tuoi dati per iscriverti alla newsletter di FIT-CISL.

Chi siamo e cosa facciamo dei tuoi dati personali? Il Titolare del trattamento e' FIT CISL, con sede in Via Antonio Musa, 4, 00161 Roma (RM), tutela la riservatezza dei tuoi dati personali e garantisce ad essi la protezione necessaria da ogni evento che possa metterli a rischio di violazione. Il Titolare ha nominato un Data Protection Officer (DPO) che puoi contattare se hai domande sulle policy e le prassi adottate. I dati di contatto del responsabile della protezione dei dati sono i seguenti: Protection Trade S.r.l. via G. Morandi 22 Itri 04022 Itri (LT), mail dpo_fitcisl@protectiontrade.it