Venerdì 25 Aprile 2025 - 03:38

FS Sistemi Urbani: Novità nel “Polo Urbano”

Documenti

Documenti / FS Sistemi Urbani: Novità nel “Polo Urbano”
Documenti - FS Sistemi Urbani: Novità nel “Polo Urbano”

21 Luglio 2023

Nella mattinata di ieri si è svolta la riunione con la società FS Sistemi Urbani, con la partecipazione dell’Amministratore delegato, per una informativa sullo stato di attuazione del piano industriale.
In apertura l’A.D. ci ha illustrato l’andamento del mercato immobiliare, contesto nel quale l’attività del polo urbano si inserisce, caratterizzato da un andamento ancora incerto determinato dalla crisi geopolitica in corso; tuttavia si registra una ripresa, a partire da questa primavera e le previsioni la vedono confermata per il prossimo biennio. A seguire sono state illustrate le modifiche organizzative operate dalla Società per l’adeguamento delle funzioni di staff alle famiglie professionali di FSI, con la creazione di alcune macrostrutture che rendono la stessa speculare alla Capo Gruppo. È stata inoltre evidenziata la creazione di due macrostrutture di business, istituite da dicembre 2022: la “Direzione Valorizzazione e Sviluppo Immobiliare” e l’unità produttiva “Direzione Operativa Immobiliare e Servizi” rispettivamente con la missione di valorizzare gli asset ed esercitare il ruolo della proprietà.
A seguire è stato comunicato che gli asset di FSI, ceduti in fitto dal primo luglio 2022, congiuntamente al Personale che li gestiva, verranno definitivamente assegnati a FS Sistemi Urbani entro il 2023 tramite la cessione di ramo d’azienda. Con questa operazione FSI diverrà a tutti gli effetti il proprietario del patrimonio immobiliare non funzionale all’esercizio ferroviario del Gruppo di un valore complessivo di oltre 1,3 mld di euro. Ciò consentirà alla società di essere l’interlocutore unico con le istituzioni e con gli investitori privati per la valorizzazione, la vendita e la locazione del suddetto patrimonio oltre che per la trasformazione urbanistica delle aree di proprietà nelle città.
Per queste operazioni la società ha dichiarato che prima di destinare gli asset ad altri usi verificherà che gli stessi non siano funzionali alle esigenze di altre società del Gruppo. Sempre entro fine anno verrà acquisita da Italferr la società CREW. Infine ci è stato comunicato che la modalità di gestione dei parcheggi, adottata da Metropark, cambierà passando dalla gestione attuale che avviene attraverso contratti di associazione in partecipazione e contratti di fornitura di servizi alla gestione diretta con tutta una serie di vantaggi: riconoscibilità del soggetto che eroga il servizio, crescita dello standing di Metropark, efficientamento della gestione e incremento della qualità nell’assistenza alla clientela. Per realizzare ciò l’organico di Metropark si incrementerà dagli attuali 113 addetti di circa 55 ulteriori unità attraverso l’acquisizione anche di personale proveniente dalle società che operano in associazione, in partecipazione o in forniture di servizi oltre che da mercato. Per tale personale ci è stato inoltre proposto
un passaggio dall’attuale ambito contrattuale delle autorimesse al Contratto delle Attività Ferroviarie e Contratto Aziendale FS.
Come organizzazioni sindacali nel prendere atto di quanto illustrato abbiamo espresso approvazione per quelle azioni messe in campo dalla società che vanno nella direzione di un aumento occupazionale e un miglioramento delle condizioni economiche e normative per effetto della confluenza del personale di Metropark. Inoltre, abbiamo ribadito la necessità di mantenere un confronto continuo con il sindacato sul tema della valorizzazione del patrimonio che costituisce un elemento di particolare importanza per il contributo che tale attività può dare all’economia complessiva del Gruppo FSI. Apprezzabile anche la dichiarata volontà di voler impegnarsi anche nella valorizzazione degli asset non strumentali delle altre società del Gruppo in qualità di soggetto specializzato nel campo.
La riunione è stata aggiornata ai primi di settembre per aprire formalmente il percorso di confluenza del personale Metropark nel CCNL della Mobilità/AF e nel CA FSI.
Roma, 21 luglio 2023

Le Segreterie Nazionali

Login

Effettua il login con le tue credenziali per accedere a tutti i contenuti pubblicati sul sito.
Hai dimenticato la password?

Newsletter

Inserisci i tuoi dati per iscriverti alla newsletter di FIT-CISL.

Chi siamo e cosa facciamo dei tuoi dati personali? Il Titolare del trattamento e' FIT CISL, con sede in Via Antonio Musa, 4, 00161 Roma (RM), tutela la riservatezza dei tuoi dati personali e garantisce ad essi la protezione necessaria da ogni evento che possa metterli a rischio di violazione. Il Titolare ha nominato un Data Protection Officer (DPO) che puoi contattare se hai domande sulle policy e le prassi adottate. I dati di contatto del responsabile della protezione dei dati sono i seguenti: Protection Trade S.r.l. via G. Morandi 22 Itri 04022 Itri (LT), mail dpo_fitcisl@protectiontrade.it