Domenica 30 Giugno 2024 - 23:18

Giornata contro la fatica del conducente

Documenti

Documenti / Giornata contro la fatica del conducente
Documenti - Giornata contro la fatica del conducente

19 Giugno 2024

Campagna per la Giornata contro la fatica del conducente

L’anno scorso, il 21 giugno, la Federazione europea dei lavoratori dei trasporti (ETF) ha avviato la prima Giornata contro la fatica dei conducenti in Europa. La Fit-Cisl supporta l’iniziativa che mira a far luce sul problema urgente della fatica dei conducenti nel settore dei trasporti su strada.

Lo studio ETF

Uno studio del 2021 dell’ETF ha rivelato statistiche allarmanti:

– Il 60% dei conducenti di camion e il 66% dei conducenti di autobus e pullman hanno riferito di guidare regolarmente quando sono affaticati.

– Il 27% degli automobilisti intervistati nello studio dell’ETF ha confessato di aver quasi provocato un grave incidente a causa della stanchezza.

– Quasi un terzo (33%) dei camionisti e un quarto (25%) dei conducenti di autobus si sono addormentati al volante.

– Oltre la metà degli autisti di autobus (57%) e camion (52%) ha sentito il bisogno di fermarsi quando era stanco ma non ci riusciva.

Le cause profonde di questa stanchezza cronica derivano da cattive condizioni di lavoro, orari di lavoro prolungati, orari irregolari e periodi di riposo inadeguati. Questi fattori contribuiscono a creare un ambiente pericoloso in cui la fatica del conducente diventa un rischio significativo per la sicurezza stradale.

CHIEDIAMO:

Per tutti i conducenti:

  • equa retribuzione
  • migliori condizioni
  • protezione dei diritti
  • orari prevedibili
  • tempo di recupero efficace
  • migliori strutture per il riposo

Per le conducenti donna:

  • garantire sicurezza e protezione
  • sostenere un equilibrio tra lavoro e vita
  • servizi igienici e strutture adeguate
  • ambiente di lavoro inclusivo

Unisciti a noi nella lotta contro l’affaticamento del conducente

Spargi la voce, condividi il nostro messaggio e sostieni iniziative che promuovono il benessere dei conducenti e la sicurezza stradale. Insieme possiamo fare la differenza e garantire che ogni conducente raggiunga la propria destinazione in sicurezza.

Login

Effettua il login con le tue credenziali per accedere a tutti i contenuti pubblicati sul sito.
Hai dimenticato la password?

Newsletter

Inserisci i tuoi dati per iscriverti alla newsletter di FIT-CISL.

Chi siamo e cosa facciamo dei tuoi dati personali? Il Titolare del trattamento e' FIT CISL, con sede in Via Antonio Musa, 4, 00161 Roma (RM), tutela la riservatezza dei tuoi dati personali e garantisce ad essi la protezione necessaria da ogni evento che possa metterli a rischio di violazione. Il Titolare ha nominato un Data Protection Officer (DPO) che puoi contattare se hai domande sulle policy e le prassi adottate. I dati di contatto del responsabile della protezione dei dati sono i seguenti: Protection Trade S.r.l. via G. Morandi 22 Itri 04022 Itri (LT), mail dpo_fitcisl@protectiontrade.it